Aghi..aghi..e aghi: come se non ci fosse un domani..
Per ottenere un buon risultato nel lavoro, dobbiamo utilizzare i giusti strumenti, aghi, spilli , forbici, macchina per cucire, tessuti …Oggi affrontiamo l’argomento della scelta dell’ago nella macchina per cucire . Quante volte Vi è capitato di utilizzare il primo ago che avevate e la macchina ha iniziato a saltare il punto, rompere il filo, aggrovigliare e bloccarsi?
A chiunque mi chiede consiglio di cosa fare la mia risposta è sempre la stessa :
prima di correre dal tecnico provate a cambiare ago .
Vediamo allora come sceglierlo in base ai lavori e al materiale usato .
Per prima cosa cerchiamo di capire cosa è scritto sulla cartina degli aghi:
troveremo due numeri separati da uno “/”, il numero a sinistra dello “/” è la misura europea che va da 60 a 120, il numero a destra è la misura Americana che va da 8 a 21.
Le misure più comuni sono : 70/10, 80/12, 90/14,
più il numero si abbassa e più indica un ago fino.
Qui di seguito vediamo una tabella molto generica per la scelta tra
“Ago e filo”
FILO E AGO CONSIGLIATO | |||||
60/8 | 70/10 | 75/11 | 80/12 | 90/14 | |
Tessuto di cotone con filo di cotone | * | * | |||
Flanella | * | ||||
Trapunto con filo trasparente | * | * | * | * | |
Applique a macchina | * | * | * | * | |
Batik, seta o tessuti molto compatti | |||||
cuciti con filo di cotone | * | ||||
Abbellimenti con fili decorativi | * | * |